Io Voto Lista Agorà
Il 26 e 27 novembre vota Lista Agorà e aiutaci a rappresentare tutte le voci della comunità studentesca all’interno degli organi amministrativi e collegiali della nostra università.
Noi siamo pronti, e tu?
Io voto Agorà

Il programma elettorale Lista Agorà per Dipartimenti e Scuole
La nostra candidatura ai Consigli di Dipartimento e ai Consigli di Scuola nasce dalla volontà di costruire un’università più inclusiva, digitale, sostenibile e attenta ai bisogni degli studenti. Attraverso 16 punti fondamentali vogliamo affrontare le sfide principali che noi studenti viviamo quotidianamente.
1. PROVE INTERMEDIE FISSE
Offrire prove intermedie che consentano di suddividere il carico di studio. Questo porta ad evitare un accumulo eccessivo di esami durante le sessioni, generando stress e difficoltà nella gestione del tempo. Introducendo prove intermedie per tutte le materie del corso, gli studenti potrebbero consolidare meglio le conoscenze, riducendo il peso degli esami durante la sessione
2. MANCANZA DI SPAZI STUDIO E AULE ADEGUATE
Molti dipartimenti soffrono di un’insufficienza di spazi dedicati allo studio e di aule capienti per le lezioni, con studenti spesso costretti a seguire in condizioni di sovraffollamento. Il numero di frequentanti supera regolarmente i posti disponibili, creando disagio e ostacolando la qualità dell’apprendimento. È necessario fornire sedi adeguate, valutando anche l’assegnazione di una sede fissa a ogni Scuola per evitare continui spostamenti, e garantire spazi attrezzati con strumenti tecnologici funzionali, come proiettori, connessione stabile e dispositivi audio-visivi, indispensabili per un’esperienza formativa ottimale.
3. TRE APPELLI PER OGNI SESSIONE
Garantire tre appelli in tutte le sessioni principali, inclusa quella invernale oltre a quella estiva, consente agli studenti di gestire meglio i propri tempi di studio e di pianificazione degli esami. Questa opportunità permetterebbe di distribuire meglio il carico di lavoro, dando maggiore flessibilità per affrontare le prove in modo graduale e restare al passo con il piano di studi.
4. CONCENTRAZIONE DELLE LEZIONI NELLA SETTIMANA
Gli orari delle lezioni dovrebbero essere organizzati in modo più compatto, evitando di distribuire le lezioni in modo eccessivamente diluito e con ampi buchi tra una e l’altra. Una programmazione più concentrata consentirebbe agli studenti di ottimizzare il tempo, organizzare meglio la propria settimana e dedicare maggiori momenti allo studio autonomo o ad altre attività, riducendo il tempo improduttivo trascorso in attesa tra le lezioni. + suddivisione equa degli insegnamenti nei semestri.
5. SOSTENIBILITÀ
È fondamentale installare dispenser d’acqua gratuiti in tutte le sedi universitarie, permettendo agli studenti di riempire le proprie borracce e promuovendo comportamenti eco-sostenibili. Questa iniziativa migliorerebbe i servizi offerti e sensibilizzerebbe la comunità universitaria sull’importanza della tutela ambientale.
6. SERVIZI IGIENICI
Garantire una fornitura costante di carta igienica e sapone nei bagni e assicurare che gli asciugatori per le mani siano funzionanti, o in alternativa fornire carta per asciugarsi, ampliare inoltre i servizi di pulizia nell’arco della giornata. Sono interventi essenziali per migliorare il comfort e la funzionalità degli spazi.
7. POTENZIAMENTO DELLA RETE WI-FI
È fondamentale potenziare la rete Wi-Fi in tutte le sedi universitarie per garantire una connessione stabile e veloce a studenti e docenti. L’attuale infrastruttura, infatti, spesso non riesce a soddisfare le esigenze di una comunità numerosa, causando disagi durante lo studio e le attività didattiche online. L’ampliamento della rete, con l’aggiunta di più punti di accesso e una maggiore copertura, migliorerebbe l’efficienza lavorativa degli studenti, riducendo i tempi di attesa e favorendo un’esperienza accademica più moderna. Inoltre, sarebbe necessario dotare ogni postazione di prese elettriche per consentire un uso continuativo dei dispositivi senza interruzioni.
8. ACCESSO AI MATERIALI DIDATTICI
Favorire una maggiore tempestività nella pubblicazione dei materiali didattici sulla piattaforma Blended, consentendo agli studenti di accedere rapidamente e in modo completo alle risorse di studio. Inoltre, introdurre l’obbligo di registrare le lezioni per garantire un accesso più equo, supportando in particolare gli studenti lavoratori, pendolari e chi ha difficoltà a partecipare alle lezioni in presenza. Questo approccio mira a migliorare l’efficacia della preparazione e a garantire pari opportunità nell’apprendimento per tutti gli studenti.
9. TIROCINI
Promuovere una collaborazione attiva con il Dipartimento per aumentare il numero di aziende e realtà convenzionate, con un focus particolare sui settori radiofonico, comunicativo, pubblicitario e giuridico. Creare un portale che colleghi il dipartimento a studi legali, enti pubblici e organizzazioni internazionali, semplificando l’accesso degli studenti a tirocini formativi. Inoltre, ottimizzare la piattaforma dedicata ai tirocini, rendendola più intuitiva e funzionale per facilitare la ricerca e la consultazione delle offerte disponibili, ampliando così le opportunità di tirocinio e collaborazione.
10. PIANO DI STUDI
Proporre una revisione delle materie per eliminare quelle meno attinenti al percorso formativo degli studenti di Comunicazione, sostituendole con corsi opzionali mirati che permettano di approfondire competenze pratiche nei settori multimediali e digitali. Inoltre, garantire un monitoraggio costante della qualità della didattica, segnalando tempestivamente eventuali criticità, come problemi di chiarezza o altre difficoltà riscontrate con i docenti. Per migliorare la sostenibilità del percorso di studi, è fondamentale assicurare un equilibrio tra i CFU assegnati e il carico di studio, adattando il materiale didattico alla quantità di crediti formativi, in modo da rendere la preparazione degli esami più equa e gestibile.
11. LABORATORI
È fondamentale riorganizzare i laboratori per favorire una maggiore partecipazione di tutti gli studenti, anche di quelli che non frequentano regolarmente. Un’opzione potrebbe essere quella di suddividere gli studenti in piccoli gruppi attraverso turni, così da migliorare l’interazione e offrire un supporto più mirato e personalizzato. Questa modifica consentirebbe di superare le difficoltà di apprendimento per chi non ha la possibilità di frequentare con continuità. Inoltre, alcuni laboratori, pur essendo parte di corsi a frequenza non obbligatoria, risultano inadatti per gli studenti non frequentanti, rendendo necessario un adattamento dell’approccio didattico per garantirne l’accessibilità a tutti.
12. ASCOLTO E PARTECIPAZIONE
Creare un canale diretto di comunicazione tra studenti e rappresentanti per raccogliere in tempo reale proposte e segnalazioni. Allo stesso tempo, organizzare assemblee studentesche periodiche per confrontarsi sulle problematiche emerse e pianificare insieme azioni concrete da intraprendere, favorendo una partecipazione attiva e continua degli studenti.
13. COESIONE STUDENTESCA
Incentivare e potenziare le attività promosse dalle Associazioni Universitarie per favorire il coinvolgimento attivo degli studenti nella vita accademica, rafforzando il senso di comunità e partecipazione all’interno dell’università.
14. MODULI INTERDISCIPLINARI
Introdurre corsi su temi attuali come tecnologia e diritto, sostenibilità e diritti umani, per offrire una formazione moderna, aggiornata e interdisciplinare che risponda alle sfide globali e prepari gli studenti a un contesto accademico e professionale sempre più complesso.
15. APPELLO DI NOVEMBRE
Reintrodurre l’appello di novembre per gli studenti dell’ultimo anno, offrendo loro l’opportunità di recuperare esami arretrati e completare il percorso di studi nei tempi previsti, facilitando il raggiungimento della laurea in corso.
16. SOVRAPPOSIZIONE ORARIA
Garantire una pianificazione delle lezioni che eviti sovrapposizioni tra materie obbligatorie e a scelta, permettendo agli studenti di frequentare entrambi i corsi senza difficoltà e ottimizzando la loro esperienza accademica.
Il 26 e 27 novembre puoi aiutarci a realizzare questo programma.
Vota anche tu Lista Agorà!
Nel frattempo aiutaci a farci conoscere ancora di più tra gli studenti di Urbino.
Seguici su Insta